Le infiltrazioni d’acqua nei bagni sono un problema comune che può verificarsi sia negli edifici vecchi che in quelli nuovi. Non solo causano danni estetici , come pareti scolorite o piastrelle scheggiate , ma possono anche portare a gravi danni strutturali e alla formazione di muffe . È quindi importante individuarne tempestivamente le cause e adottare misure adeguate.
Cause comuni di infiltrazioni d’acqua nel bagno
Il bagno è una delle stanze più umide della casa e per questo motivo è particolarmente vulnerabile alle infiltrazioni . I motivi più comuni sono:
-
Giunti che perdono o guarnizioni in silicone difettose attorno alla doccia o alla vasca da bagno
-
Problemi idraulici , come perdite d’acqua dai tubi dietro le pareti o sotto i pavimenti
-
Piastrelle danneggiate o strati impermeabilizzanti mancanti sotto il rivestimento del pavimento
-
Impianto idraulico difettoso o obsoleto che perde acqua
-
Condensa dovuta alla scarsa ventilazione , soprattutto nei bagni senza finestre
Segni di infiltrazione d’acqua
Se si verifica uno qualsiasi dei seguenti sintomi, è necessario prestare attenzione:
-
Macchie di umidità su pareti o soffitti , spesso con macchie giallastre
-
Vernice o carta da parati scrostata
-
Odore di muffa o crescita di muffa visibile
-
Pozzanghere d’acqua vicino al terreno senza causa apparente
-
Crepe nelle piastrelle o giunti dilatati
Soluzioni e prevenzione
Una volta individuata la causa, è necessario intervenire rapidamente. Ecco alcune soluzioni comuni :
-
Rinnovo delle giunzioni in silicone attorno alla doccia e alla vasca da bagno
-
Sostituzione delle piastrelle danneggiate e riposizionamento con sigillatura professionale
-
Riparazione di tubi che perdono da parte di uno specialista
-
Installazione di un sistema di ventilazione o utilizzo di un deumidificatore
-
Manutenzione regolare dell’impianto idraulico per rilevare tempestivamente i problemi
Le infiltrazioni d’acqua nel bagno non devono essere sottovalutate. Anche piccole perdite possono causare danni ingenti a lungo termine. Attraverso controlli regolari , una buona ventilazione e l’impiego mirato di un aiuto esperto, il rischio può essere ridotto notevolmente. Chi reagisce tempestivamente ai primi segnali non solo risparmia sui costi , ma tutela anche l’ integrità strutturale della propria casa e la propria salute .